L’estate 2020 è stata per molti di noi “italianissima”. A causa della difficile situazione legata al Covid-19 anche io e Fabio abbiamo scelto di passare le nostre vacanze estive in Italia, precisamente in Puglia.
Si sa, questa regione è ormai già da diversi anni meta super ambita dagli italiani ma anche dai tanti stranieri che decidono di passare le proprie vacanze in Puglia.
Chi ci segue sa che siamo amanti dei luoghi autentici e che quello che cerchiamo più di tutto nei nostri viaggi è proprio l’originalità dei posti che visitiamo e delle esperienze che viviamo.
Ovviamente, proprio perchè la Puglia è davvero tanto turistica, le esperienze che andremo a consigliarvi di seguito non sono forse così insolite. Anche per questo motivo però, potendo, abbiamo scelto come periodo per le nostre vacanze in Puglia la seconda metà di Settembre. Per evitare la ressa di turisti e poterci godere con calma e tranquillità questi luoghi ormai famosi in tutto il mondo.
In più per le nostre vacanze in Puglia abbiamo scelto di visitare principalmente la Valle d’Itria, zona compresa tra il Gargano ed il Salento, nella Puglia centrale.
DOVE DORMIRE:
Di solito siamo abituati a spostarci ogni giorno o quasi nei nostri viaggi ma questa volta abbiamo scelto di fare base a Cisternino in uno splendido B&B che vi consigliamo subito http://www.bbpietraviva.it/.
Da lì ci siamo spostati ogni giorno, per poi fare rientro la sera.
Del B&B parleremo meglio in un altro articolo ma intanto ci teniamo a consigliarvelo se siete amanti della quiete e della tranquillità, se volete provare l’esperienza di dormire in uno splendido trullo originale, arredato in maniera divina e tutto per voi (non ci sono altri ospiti) e se vi piace la campagna.
Solo un monito: crea dipendenza! Quindi non solo potreste non volervene più andare (facile, molto facile..) ma potrebbe anche piacervi così tanto da non vedere l’ora di rientrare la sera.
Considerate che per le nostre vacanze in Puglia abbiamo dormito 1 notte a Trani e poi ci siamo spostati appunto in Valle d’Itria, per 9 notti nella campagna di Cisternino.
14 ESPERIENZE DA NON PERDERE TRA VALLE D’ITRIA E DINTORNI:
Ma arriviamo alle 14 esperienze che ci sentiamo di consigliarvi se deciderete di visitare questa zona per le vostre vacanze in Puglia:
1.Piantare il vostro ombrellone su una delle spiagge libere della Costa Tarantina. Noi siamo stati alle Dune di Campomarino, a circa 1 h e 1/4 dal nostro B&B. Vento, sole, onde alte e le dune di sabbia hanno reso l’atmosfera davvero “wild”. Quando siamo stati noi il mare era mosso ma i colori erano comunque stupendi. Dettaglio non irrilevante per noi: complice il periodo non c’era nessuno;
2. Fare una passeggiata lungo il lungomare di Locorotondo e ammirare le tipiche cummerse. Avete capito bene, nonostante il paese non sorga sul mare, Via Nardelli circonda questo tondo paesino e regala una vista meravigliosa sulla Valle d’Itria e sui vigneti splendidi che fanno da cornice a questo borgo incantevole. Impossibile non notare le cummerse, i tipici tetti spioventi che contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più particolare. Noi abbiamo trovato Locorotondo tranquillo e allo stesso tempo elegante;
3. Prendere parte ad una degustazione di olio d’oliva e abbracciare un ulivo millenario in una vera Masseria storica. La Puglia è piena di Masserie. Tutte meravigliose ma tante costruite a scopo turistico e quindi senza una loro vera storia. Ci sono ancora però diverse Masserie antiche, risalenti anche al 1500, che è possibile visitare per capire meglio la funzione della Masseria dalle origini. Noi abbiamo visitato l’esterno della meravigliosa Masseria Maccarone a Fasano e preso parte ad un tour guidato della Masseria Brancati di Ostuni. Quest’ultima è stata oggetto di riprese televisive soprattutto grazie allo stupendo ipogeo visitabile nel quale è possibile osservare i metodi di produzione dell’olio già a partire dall’epoca Greca. Terminare la visita con una degustazione d’olio d’oliva in un contesto del genere è davvero la ciliegina sulla torta;
4. Sembreremo banali ma vi assicuriamo che arrivare al Belvedere Santa Lucia in bassa stagione vi farà rimanere senza fiato di fronte ai famosi trulli di Alberobello. O almeno per noi, che eravamo un pò scettici a causa della notorietà del luogo, è stato così. E abbiamo capito perchè i trulli di Alberobello sono Patrimonio Unesco. Resistete alla tentazione di scendere subito e addentrarvi nel più turistico “Rione Monti” e imboccate, a sinistra, il più autentico “Rione Aia Piccola”. Qui diversi trulli sono ancora abitati e le signore saranno liete di farvi entrare a casa loro a dare un’occhiata!
5. Allontanandovi un pò dalla Valle d’Itria, cercate di arrivare al Porto Vecchio di Monopoli nell’orario del tramonto, quando il sole dipinge di rosa ed arancio Palazzo Martinelli e le tante barchette blu e bianche sembrano disegnate. Vi sembrerà di essere catapultati in un quadro. Partite da lì, arrivate al Castello e poi addentratevi nelle affascinanti viuzze fino alla Cattedrale. Impossibile rimanere indifferenti davanti allo splendore di questa città sul mare;
6. Se come noi deciderete di dormire nelle campagne intorno a Cisternino non siate pigri! Almeno una volta alzatevi presto la mattina per un pò di jogging o semplicemente per una passeggiata lungo le strette stradine delimitate dai tipici muretti a secco. Respirerete l’aria di campagna, che qui sa già un pò di mare e vi godrete il silenzio e i suoni che provengono dai campi. Vivrete una piccola e semplice esperienza che però vi rimarrà nel cuore;
7. Beh, assolutamente concedetevi almeno una cena in una trattoria tipica di Ceglie Messapica, la capitale del buon cibo in Valle d’Itria. Ci siamo capitati una domenica sera e siamo stati talmente rapiti dalla vitalità del centro che ci siamo ritornati di nuovo. Tante trattorie, tanti locali, moltissimi ragazzi e ragazzini seduti lungo le viuzze intorno alla piazza. Un’atmosfera davvero particolare. Per una cena tipica non perdetevi la gentilezza e la bravura di Giuseppe, proprietario dell’omonima Osteria da Giuseppe. Questo il link: https://www.osteriadagiuseppe.it/ ;
* foto ufficiale del sito www.osteriadagiuseppe.it
8. Alla meritata notorietà di Polignano c’è poco da aggiungere. Prima di visitare il suo centro e rimanere a bocca aperta di fronte alla fotografatissima Lama Monachile, vi consigliamo però una colazione tardiva sotto l’Abbazia di San Vito, a pochi km dal paese. Il contesto è davvero bellissimo e a metà Settembre troverete soltanto pochi locali a godere delle acque cristalline. Poi spostatevi a Polignano e per pranzo uscite dal centro storico e fermatevi da Pescaria per dell’ottimo pesce crudo o per i famosi panini gourmet a base di pesce. Divini!
9. Godetevi un aperitivo al tramonto lungo le mura di Ostuni con vista su uno degli scorci più belli della Valle d’Itria. Dobbiamo dire che per le nostre aspettative abbiamo trovato la città bianca un pò troppo turistica ma abbiamo adorato perderci lungo le sue viuzze vuote, vederla accendersi di rosa al tramonto e passeggiare lungo le maestose mura;
10. Si sa che la Costa Jonica è la più battuta in quanto a spiagge ma noi, complice il meteo, siamo stati più fortunati sulla Costa Adriatica, dove ci siamo goduti un mare da sogno e dove vi consigliamo di non perdere la Riserva Naturale di Torre Guaceto, la spiaggia di Morgicchio e quella di Pilone. In zona Monopoli meravigliosa Cala Ghiacciolo rinomata, come dice il nome stesso, per le correnti freddine che la attraversano;
11. Matera. Non c’è molto da dire su questa città già Patrimonio Unesco se non che se soggiornate in Valle d’Itria siete a circa 1 ora e 1/4 di distanza e quindi non potete perderla assolutamente. Come assolutamente consigliamo di investire 20,00 Euro a persona per una visita guidata dei Sassi. Dato che Matera non è particolarmente famosa per i suoi monumenti ma per la sua conformazione, una visita guidata della durata di circa 2 ore e mezza vi permetterà di apprendere la storia della città e capire di più del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano. Imperdibile!
12. Siamo quasi alla fine del nostro personale elenco delle esperienze da non perdere per le vostre vacanze in Puglia tra Valle d’ Itria e dintorni e una menzione per Martina Franca e d’obbligo. Tra tutti i bianchi borghi della Valle d’Itria Martina Franca si distingue per il suo inconfondibile e romantico stile barocco. Anche qui perdetevi tra le viuzze alla ricerca del quartiere Lama, il più antico della cittadina, e del Bar più piccolo del mondo;
13. Noi siamo emiliani e credo siamo tutti d’accordo sul fatto che in Emilia si mangi bene ma i due kg in più a testa con i quali siamo rientrati dalle nostre vacanze in Puglia confermano quello che già tutti ci avevano detto: in Puglia si mangia divinamente! Tra le mille bontà, se siete amanti della carne vi consigliamo di provare uno dei tipici fornelli di Cisternino. Noi vi consigliamo di passare una serata al Vecchio Fornello, in centro storico. Entrerete in una macelleria dove il proprietario vi farà scegliere il tipo di carne e il taglio che preferite, vi dirà a quale tavolo sedervi e poi vi farà consegnare dai camerieri il vostro ordine. Le bombette sono il top!
14. Ultima ma non ultima, se siete attratti dai centri città autentici, vivi ma dallo stile decadente (in senso positivo, ovvio), dalle lenzuola al vento che pendono dai balconi, dai commercianti che ad alta voce promuovono i loro prodotti, dai profumi di cibo che invadono le strade, uno stop a Bari è d’obbligo. Per noi è stata una vera sorpresa, Bari è ciò che non ti aspetti. Anche qui il consiglio è quello di immergersi nell’atmosfera e nelle decine di vicoli di Bari Vecchia e lasciarsi trasportare dalla curiosità. Ad un certo punto però rinsavite e ricordatevi di acquistare le orecchiette fatte in casa dalle signore che le vendono lungo l’omonima “Via delle orecchiette” e di assaggiare la focaccia barese o di fermarvi in uno Street Food per un pò di pesce fritto d’asporto.
Il nostro elenco delle esperienze da non perdere in Valle d’Itria e dintorni finisce qui. Consideratelo una mini guida da stampare e tenere con voi durante le vostre vacanze o per l’organizzazione di queste e se avete qualche consiglio da aggiungere fatecelo sapere!