WEEKEND TRA COMACCHIO E LIDI FERRARESI

by Congo e Whisky
Valli di Comacchio

Eccoci di rientro dal nostro weekend tra Comacchio e Lidi Ferraresi. Questa volta abbiamo scelto una zona che, nonostante la relativa vicinanza a casa nostra, non conosciamo molto.

Essendo di Reggio Emilia, quindi come detto abbastanza vicini, siamo partiti da casa con calma intorno alle dieci del mattino, panino on the road e prima tappa Abbazia di Pomposa a Codigoro, provincia di Ferrara. Bellissima!

L’ ABBAZIA DI POMPOSA:

L’Abbazia di Pomposa è uno dei complessi monastici più importanti d’Italia. Sorse prima dell’anno Mille su alcuni dossi emergenti nelle valli tra il Po ed il mare. I monaci benedettini iniziarono nel VII secolo la costruzione della chiesa e fu successivamente ampliata con il dormitorio, il refettorio (visitabile) e ancora più tardi con il Palazzo della Regione ed il campanile, alto 48 metri e splendidamente decorato con ceramiche variopinte.

La chiesa di S.Maria è bellissima, il pavimento è quasi interamente ricoperto da mosaici mentre su tutte le pareti sono stati recuperati dei meravigliosi affreschi.

   Weekend tra Comacchio e Lidi Ferraresi   

LIDO DEGLI ESTENSI:

Seconda tappa del nostro weekend tra Comacchio e Lidi Ferraresi è stata il nostro albergo, a Lido degli Estensi. Abbiamo dormito al Plaza di Ambra, quattro stelle, camera vista mare. Qui ci siamo trovati molto bene, anche se la struttura è un pò datata e questo si nota anche nella cura dei dettagli, a nostro modesto avviso.

Su Lido degli Estensi non siamo in grado di esprimerci molto onestamente. Forse il fuori stagione ha penalizzato il nostro soggiorno ma a parte questi spiaggioni enormi, molto più ampi rispetto alle spiagge della vicinissima riviera romagnola e lungo i quali è possibile passeggiare, non possiamo segnalare nient’altro.

Anche il paese ci è sembrato molto in fase di ristrutturazione e, parlando con qualche persona, ci è sembrato di capire che queste zone turistiche in passato siano state molto penalizzate dalla massiccia presenza di zanzare. Già, soltanto da una decina di anni circa, il comune ha inserito delle vere e proprie manovre di prevenzione per queste zone così amate dalle zanzare.

Abbiamo fatto un aperitivo a Porto Garibaldi lungo il canale ma ecco, non aspettatevi la Riviera Romagnola, piena di locali e musica ovunque, qui è tutto più tranquillo e meno costruito, se così possiamo dire. E comunque anche questo ha il suo fascino!

  

Degno di nota assolutamente il ristorante dove abbiamo cenato sabato sera, a circa un km a piedi dal nostro albergo e appena fuori dal centro, Dal Capitano. Abbiamo mangiato benissimo e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Cucina sia di pesce (con qualche crudità) che tradizionale e sezione del menù dedicata agli hamburger. Il locale è piccolino, con una distesa che dà sulla strada, e l’ambiente molto caldo e accogliente.

Domenica abbiamo invece lasciato con calma il nostro albergo per dirigerci a Comacchio, a pochi km da Lido degli Estensi.

COMACCHIO:

Fabio ci era già stato, io mai, e mi è piaciuta un sacco! Il centro storico si potrebbe definire una piccola Venezia per i canali che la attraversano e per i diversi piccoli ponti in pietra che permettono di attraversarli. Noi l’abbiamo girata in lungo e in largo (è piccola, quindi non impiegherete molto) e spostandoci dalle vie principali abbiamo trovato diversi angolini vuoti nei quali sembrano regnare silenzio e pace. 

Noi non siamo due visitatori incalliti di musei ma il Museo Delta Antico ci è piaciuto tantissimo e vi consigliamo una visita se avete un’oretta di tempo.

Sulla pagina web del museo http://www.museodeltaantico.com/ è indicato che si tratta di “un viaggio nel tempo per un’esperienza nel Delta del Po, crocevia del mondo antico” ed effettivamente grazie a tantissimi reperti archeologici, a cartine geografiche e bellissimi video avrete modo di capire come il Delta del Po, patrimonio Unesco, si è sviluppato nei tempi antichi.

Viene poi raccontato del ritrovamento avvenuto nel 1981 nei pressi di Comacchio di una nave mercantile, naufragata con ogni probabilità tra il 19 e il 12 a.C con gran parte del carico ancora a bordo. Grazie a questo carico e anche ai resti umani ritrovati, la nave restituisce uno spaccato di storia e di vita quotidiana nel periodo dell’alto impero Romano.

Purtroppo la nave non è ancora esposta ma il personale del Museo ci ha spiegato che si trova in un edificio adiacente e che sperano a breve di essere in grado di aprire le visite al pubblico.

DOVE MANGIARE A COMACCHIO:

Per pranzo, se volete evitare i ristorantini presi d’assalto all’inizio del centro storico, basta spostarvi di 200 mt. per trovare la Trattoria Vasco e Giulia, anche in questo caso ottimo rapporto qualità-prezzo, locale molto carino arredato in stile vintage e ottima cucina del territorio e tradizionale. Io mi sono sbafata un’ottima anguilla ai ferri con un contorno di polenta, sempre ai ferri… sì, è vero, non sono a dieta!! 🙂 Non dimenticate di prenotare perchè tutti questi graziosi ristorantini sono presi d’assalto la domenica!

PARCO DELLE VALLI DI COMACCHIO:

Usciti un pò brilli dal ristorante, ci siamo concessi altri due passi nel centro di Comacchio e poi ci siamo diretti al Parco delle Valli di Comacchio, da dove siamo partiti per un giro in barca della durata di circa due ore. Anche in questo caso consigliamo di dare un’occhiata al sito internet (http://www.podeltatourism.it) e prenotare in anticipo. La barca parte circa ogni due ore fino alle 17:00. Il percorso è molto interessante per la ricca avifauna (tra cui una colonia enorme di fenicotteri, circa 15.000 esemplari, che da 10 anni circa è diventata stanziale in quest’area) e farete uno stop ad un antico casone utilizzato fino agli anni cinquanta dai pescatori come area di lavoro e vero e proprio dormitorio. Vi verranno illustrate le tecniche di pesca secolari ed ancora oggi in uso e anche un pò di storia locale.

Il giro costa 12,00 Euro per persona (aggiornato a Marzo 2019).

Weekend tra Comacchio e Lidi Ferraresi

Weekend tra Comacchio e Lidi Ferraresi

Weekend tra Comacchio e Lidi Ferraresi

Eccoci qua, il nostro weekend tra Comacchio e Lidi Ferraresi è finito, speriamo vi sia utile nel caso decidiate di fare una puntatina in questa zona così particolare. Se avete qualche domanda trovate la nostra mail in home page!

You may also like

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy