UMBRIA JAZZ A PERUGIA E TODI

by Congo e Whisky
Umbria Jazz
…ALL’ INSEGNA DI CAETANO VELOSO E DELLA SUA MUSICA

Eccoci qua! Appena rientrati da poche ore dalla nostra fuga a Umbria Jazz a Perugia e Todi (edizione 2018). Per me era la terza volta, Fabio si può dire sia un veterano di questa meravigliosa manifestazione che si tiene ogni anno nella splendida cornice di Perugia (esiste anche la “versione” invernale, Umbria Jazz Winter).

Quest’anno non avevamo in programma di andare ma, quando un paio di mesi fa Fabio ha saputo che si sarebbe esibito il grande cantautore brasiliano Caetano Veloso, non abbiamo potuto fare altro che acquistare immediatamente i biglietti per il suo concerto e prenotare subito una delle poche camere ancora disponibili in pieno centro storico.

UMBRIA JAZZ

Per chi non abbia mai partecipato a Umbria Jazz Festival, si tratta di circa una decina di giorni in cui Perugia è vestita a festa. Musica jazz (e non solo) a far da sovrana. Concerti serali all’Arena Santa Giuliana. Concerti in centro storico e nei locali, artisti di strada ed esibizioni a tarda notte in teatro (i cosiddetti “Round Midnight”). Ed inoltre mostre, eventi, interviste. Insomma, un’atmosfera internazionale ed una vera e propria figata!! 

I biglietti dei concerti che si tengono all’Arena Santa Giuliana si possono acquistare normalmente sul sito ufficiale della manifestazione, per chi volesse curiosare un pò ecco qua il link: http://www.umbriajazz.com/ .

Per questa nostra toccata e fuga a Umbria Jazz a Perugia e Todi abbiamo scelto un piccolo e modesto alberghetto 2 stelle, l’hotel S.Ercolano. Lo abbiamo scelto principalmente per l’ottima posizione, a 2 minuti a piedi dal centrale Viale Vannucci e circa 5 minuti a piedi dal parcheggio Piazza Partigiani, dove noi abbiamo lasciato l’auto non appena siamo arrivati, la domenica intorno alle 14. Tariffa aggiornata a Luglio 2018: 17,00 Euro per 24 ore. Comunque la struttura si è rivelata pulita e silenziosa quindi promossa, soprattutto per soggiorni di pochi giorni (la nostra camera era piuttosto piccola e senza balcone) http://www.santercolano.com .  

Visto che entrambi eravamo già stati a Perugia, abbiamo deciso di bighellonare qua e là senza una meta precisa ma di goderci l’atmosfera meravigliosa del centro. Considerati i 33 gradi, ci siamo piazzati sotto al tendone proprio di fronte al lussuoso Hotel Brufani. Qui di solito soggiorna la maggior parte degli artisti che si esibiscono durante la manifestazione. Ed è proprio qui di fronte che Fabio ha vissuto uno dei momenti più emozionanti della sua vita! L’incontro con Caetano Veloso, per il quale nutre una profonda stima e ammirazione. Non solo per l’artista che è ma anche per la sua storia personale e per quello che ha rappresentato per il Brasile. 

Passato questo momento di emozione pura, ci siamo invece dedicati alla finale dei Campionati del Mondo di calcio vinti, come tutti saprete, dalla Francia. 

Dopo la partita ci siamo spostati sempre a piedi all’Arena Santa Giuliana, dove vengono allestite diverse aree presso le quali è possibile mangiare e bere. 

Alle 21 poi è iniziato il nostro concerto, durato ben circa 4 ore. Per primo si è esibito il mitico Stefano Bollani e, a seguire, Caetano Veloso con i suoi 3 figli: Tom, Moreno e Zeca. Bellissimo! 

Il giorno dopo invece avevamo programmato una gita a Todi, ma non prima di avere seguito un pò per le strade del centro di Perugia i FunkOff, ormai un’altra tappa fissa dei nostri Umbria Jazz! Per saperne di più su questa Marchin’ Band vi rimandiamo direttamente al loro sito http://www.funkoff.it/ . 

Io non avevo mai visitato Todi, anche se era da tanto tempo che Fabio voleva portarmici. Fabio dice che quando pensa a Todi, pensa al paesino autentico italiano dove ancora è possibile respirare calma e pace e dove il tempo sembra scorrere ancora lentamente. E devo dire che questa tranquillità si avverte davvero passeggiando per le sue viuzze. A pranzo siamo stati al ristorante Umbria, dove Fabio era già stato tanti anni fa, e abbiamo mangiato in una magnifica terrazza con vista sulle colline circostanti. Altro posto assolutamente da consigliare, anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo! http://www.ristoranteumbria.it/it/. 

Poi via, verso Piazza del Popolo e lungo le sue stradine. Consigliamo di vedere il complesso del Palazzo Comunale, il Duomo e la Chiesa di San Fortunato. Da non perdere anche il Tempio della Consolazione. 

Purtroppo il nostro giretto in Umbria termina qui ma se volete qualche informazione pratica in più scriveteci al nostro indirizzo info@iviaggidicongoewhisky.it. 

You may also like

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy